
La scelta dell'abito

Quando si tratta di abiti da sposa, stiamo parlando di un settore che è soggetto a grandi ricerche artistiche, dove gli stilisti fanno di tutto per stupire con eleganza e coraggio.
Le future spose quando cominciano ad approcciarsi al mondo wedding si spaventano perché sembra di entrare in un universo pieno di caratteristiche diverse e peculiarità.
Niente panico, vi aiutiamo noi.
La forma del corpo e dell’abito
Mentre le tendenze cambiano di stagione in stagione e di anno in anno, gli stili rimangono abbastanza costanti: trapezio, impero, sirena, tubino o palloncino, ciascuno stile è pensato per valorizzare una specifica forma del corpo femminile.
Ripassiamoli insieme:
- Trapezio: l’abito ha un corpetto stretto fino alla vita che si ammorbidisce gradualmente sui fianchi.
- Sirena: il vestito è aderente dal busto alle ginocchia per poi aprirsi, come una coda di sirena.
- Impero: l’abito mette in risalto la parte superiore della silhouette e si allarga sotto il seno.
- Palloncino: il vestito principesco per eccellenza, ha un corpetto aderente e una gonna ampia che termina con una coda medio-lunga.
- Tubino: l’abito è aderente ma si ammorbidisce all’altezza delle gambe per non ostacolare la camminata.
L’abito a trapezio e lo stile impero sono i più trasversali, in grado di vestire in modo corretto sia i corpi a clessidra, a mela, a rettangolo, a pera o a triangolo.
L’abito a sirena si addice particolarmente ai corpi a pera o a clessidra.
L’abito a palloncino veste bene tutte le fisicità ma non riesce a esaltare i corpi a mela. Il tubino, infine, enfatizza le forme a clessidra o a rettangolo.
Attenzione, queste sono solo linee generali!
Non è detto che il vestito che tanto vi piace vi stia male solo perché la vostra fisicità non combacia con le linee guida: infatti, entrano in gioco altre varianti come, ad esempio, il tipo di tessuto, i tagli, etc.
Infatti, l’abito da sposa deve rispecchiare la personalità e lo stile del matrimonio, deve farvi sentire a vostro agio esaltando la femminilità con garbo.
La scollatura e le maniche
Un segreto importante per la scelta dell’abito perfetto è dare la giusta importanza alla forma della scollatura. Infatti, sia che tu abbia un seno pronunciato sia che non abbia bisogno di un gran supporto, la giusta scollatura permette di slanciare la parte superiore del corpo.
Scollatura a cuore, quadrata, omerale o a V profonda: ogni forma è in grado di valorizzare un particolare décolleté.
Anche le maniche sono un elemento importante: lunghe, a tre quarti, corte, a sbuffo, coprenti, in pizzo o larghe, ogni soluzione può essere il twist giusto al tuo abito. Di solito, la soluzione più gettonata è quella delle maniche lunghe, sia per raffinatezza, sia perché sono utili per nascondere qualche piccola imperfezione; le maniche a tre quarti, invece, valorizzano la fisicità più morbida e allungano le linee. La soluzione più insolita è la manica corta, che viene spesso proposta per rendere più moderno un abito classico.
La lunghezza dell’abito
Tradizionalmente, la scelta delle future spose cade spesso sull’abito lungo: ma non sono tutti uguali. A sirena, principesco, con gonna scivolata, morbido… le varietà sono tante! La discriminante è l’altezza della futura sposa: le donne di media o alta statura risulteranno più slanciate da un abito lungo, una donna di bassa statura può orientarsi verso una gonna scivolata. Ma anche in questo caso non è una regola ferrea: gli abiti vanno indossati, grande differenza fanno la qualità del tessuto, il taglio e le finiture. Lasciamoci sorprendere provando tutti gli abiti che ci potrebbero piacere, senza troppe paranoie sulle forme.
L’abito corto viene scelto di solito dalle spose che non desiderano rispettare i dettami del matrimonio convenzionale: anche qui ne esistono di molti tipi, a palloncino, a tubino… Il taglio è sempre sopra il ginocchio.
L’abito midi, a metà polpaccio, ha un gusto un po’ retrò e valorizza la figura femminile, si adatta bene a tutte le forme e le stature.
Quando ti sposi?
Anche gli abiti da sposa hanno la loro stagionalità e non si può pensare che un matrimonio in luglio o in dicembre possa essere affrontato con lo stesso vestito.
L’abito da sposa invernale avrà quasi sicuramente le maniche e necessiterà di ulteriori accessori da abbinare: pellicciotti, calze, manicotti, guanti o cappotti. Inoltre, sarà confezionato in tessuti tendenzialmente più pesanti.
L’abito da sposa estivo sarà senza maniche e in realizzato con tessuti più leggeri: necessita di meno accessori funzionali, tutto ciò che desideri aggiungere è una finitura estetica.
Tradizionale o osare con il colore
L’abito da sposa bianco è un omaggio della tradizione matrimoniale, simbolo di purezza e innocenza.
Nei decenni la tradizione si è evoluta e oggi possiamo godere di una immagine più attuale e innovativa della sposa: è stato sdoganato il colore anche per gli abiti nuziali più classici! La scelta spetta solo a te: vuoi rimanere su una classica nuance del bianco o spaziare fra tutti i colori possibili?
Siamo giunti alla fine dei nostri suggerimenti preliminari: l’ultimo consiglio che ci sentiamo di darti è che gli abiti devono tutti essere provati, non partire dalla convinzione che un abito non ti stia bene perché pensi di avere quella particolare forma del fisico o quel difetto.
Lasciati stupire dal fascino dei wedding dress!
Per qualsiasi informazione, ti aspettiamo in Atelier Pier Sposi: saremo lieti di trovare insieme a te l’abito che ti emozioni!